Articoli

LO STALKING

Il termine mutuato dell’inglese “stalking” deriva dal verbo “to stalk” (fare la posta, seguire, cacciare) e definisce una serie di comportamenti intrusivi, di controllo, di sorveglianza nei confronti di una vittima che subisce attenzioni in modo non gradito e molesto.

Nella maggior parte dei casi condotte assillanti riguardano partner o ex partner di sesso maschile (in Italia il 70% è un uomo) con un’età compresa tra i 18 ed i 25 anni (il 55% ei casi) quando si tratta di abbandono o della fine di una relazione sentimentale, o superiore ai 55 anni quando si tratta specificamente di una separazione o di un divorzio.

La norma italiana del codice penale più vicina a tale condotta è il reato per “Molestie o disturbo alle persone :

“Chiunque,in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero con mezzo

 del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno

 molestia o disturbo è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda

 fino a 516 euro ( art.660 c.p.)”.

E’ un “modus vivendi” entro il quale si intrecciano dinamiche psicologiche e relazionali “malate”, “petulanti” e “persecutorie” di ex partners gelosi, livorosi, abbandonati o semplicemente incapaci di elaborare il “rifiuto” in situazioni in cui questi elementi vengono letti come attacchi all’ “io”, e pertanto difficile l’orientamento attraverso i “canali normali” del senso della realtà.

Ne deriva un atteggiamento intrusivo, ossessivo e persecutorio di imposizione della “presenza” attraverso telefonate, sms, mms, e-mail, aggressioni e pedinamenti.

Nei soggetti interessati, spesso con problemi relazionali, risulta offuscata la capacità ideativa ed empatica, in virtù della spinta motivazionale polarizzata verso la rappresentazione assolutizzante della vittima che, talvolta, è sconosciuta.

La vittima del molestatore in molti casi è ansiosa e stressata.

Vittime impaurite dai deliri di onnipotenza di uomini che non si stimano nè sono stimati a loro volta, a causa delle allucinazioni che somministrano ed elargiscono attraverso il disprezzo, la disistima e soprattutto la violenza psicologica.

La sua vita è difficile, inquieta, non solo perché la modalità relazionale con lo stolker è devastante, ma anche per il conseguente e progressivo decadimento della vitalità che deriva sempre dalla perdita di riferimenti.

Ed anche nella fase risolutiva della “consapevolezza” di una relazione fuori dai canoni della “vivibilità normale”, la via della ricostruzione personale dell’ ex vittima è molto complicata poiché, in genere, comporta un cambiamento radicale dello stile di vita (città, lavoro, amici) unito ad una destabilizzazione degli equilibri affettivi. Emotivi e relazionali, violati e demoliti giorno dopo giorno.

Il fenomeno è attualmente all’attenzione dei media oltre che di notevole rilevanza socio-politica, anche perché le dinamiche relazionali entro le quali lo “stalker” interagisce e si esprime sono, in molti casi, l’effetto del cambiamento e della evoluzione di dinamiche comunicative interpersonali tipiche della società odierna.

Proprio per questo il fenomeno oggi ha una maggiore visibilità, sebbene l’esternazione del disagio che lo stolker manifesta non è propriamente un fatto recente, se non nelle modalità. Si tratta, infatti, di un antico disagio psicologico e, nei casi più gravi, di malattia mentale.

Personalmente mi soffermerei un attimo a comprendere cosa renda così vulnerabili e fragili tante, troppe donne-vittime e artefici di un processo di costruzione della propria demolizione ad opera di individui violenti. Donne inconsapevoli della loro forza, abusate nella loro “pars construens”, fiaccate e mortificate nella libertà e nella consapevolezza che pur tutti possediamo.

Donne che si sono affidate in autogestione all’unico scopo di onorare ed essere devote alla forza distruttiva dell’ “homo denstruens”.

Il prezzo della salute mentale della vittima è altissimo e proporzionale al consolidamento della relazione nel tempo, per reiterati attacchi alla “persona”, al “senso della realtà”,”alla verità”.

E’ un dato di fatto che l’uomo sia l’unico primate che perseguita e tortura, senza motivi apparenti, traendone soddisfazione.

In virtù di questo elemento storicamente certo l’aggressività umana va sempre controllata e mai sottovalutata in quanto pericolosa.

Se non ci soffermiamo e lavoriamo sulle risorse “sane” e “normali” che dobbiamo sentire dentro, e che per fortuna la gran parte degli uomini possiede, non saremo in grado di riconoscere i principi semplicissimi della “verità” e della “giustizia” intesi non nell’accezione dogmatica della mortificazione del pensiero, ma come “ricerca”, ”dubbio” ,”criterio di conoscenza”, “forza interiore” per operare scelte responsabili ed andare avanti.

Libertà genuina, indipendenza e soprattutto il saper riconoscere ogni forma di controllo e di sfruttamento ritengo siano le premesse per riconoscere atteggiamenti e modalità “devianti” come la condotta dello stolker, di cui si è parlato molto, ma ancora troppo poco del “vivaio” socio-culturale-religioso che feconda la predisposizione alla “devozione”, “sottomissione”, “riverenza”.

L’amore per la vita, riuscire a contaminare ogni cosa della dialetticità del cambiamento, considerare formativi i percorsi personali dolorosi, ma sempre piccoli pezzi di strada da cui fuggire e gambe levate, ritengo siano l’unico conforto quando troviamo normale l’assurdo.

Saper riconoscere l’assurdo è il criterio per non sopportarlo più.

Uscire dal “pensatoio” delle stranezze ossessive dove l’unica possibilità sembra quella di farsi fare del male.

L’amore ed i rapporti umani, i sentimenti sani e normali interagiscono sempre con la ricerca del bene, eppure capita spesso che le relazioni vengano fraintese con altre cose, e coltivate di conseguenza su un terreno di assoluta violazione dei diritti umani.

Infatti,, spesso, lo stalker non si limita soltanto a molestare la vittima, ma pone in essere comportamenti illeciti ulteriori, costituenti autonome figure di reato oggetto di specifiche ed ulteriori sanzioni, quali: l’omicidio (art. 575 c.p.), le lesioni personali (art. 582 c.p.), l’ingiuria (art. 594 c.p.), la diffamazione (art. 595 c.p.), la violenza privata (art. 610 c.p.), la minaccia (art. 612 c.p.), la violazione di domicilio (art. 614 c.p.), il danneggiamento (635 c.p.).

 

Prof. Di Lunardo Concetta

Docente di Filosofia e Psicologia

Counselor psico-filosofa

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

STALKING E DIPENDENZA AFFETTIVA

“Se ami saprai che tutto inizia e tutto finisce e che c’è un momento per l’inizio e un momento per la fine e questo non crea una ferita. Non rimani ferito, sai che quella stagione è finita. Non ti disperi, riesci a comprendere e ringrazi l’altro: “Mi hai dato tanti bei doni, mi hai donato nuove visioni della vita, hai aperto finestre nuove che non avrei mai scoperto da solo. Adesso è arrivato il momento di separarci, le nostre strade si dividono” Non con rabbia, non con risentimento, senza lamentele e con infinita gratitudine, con grande amore,con il cuore colmo di riconoscenza. Se sai come amare, saprai come separarti”(OSHO)

 

All’interno del fenomeno della dipendenza affettiva, spesso la persona dipendente attua una serie di comportamenti che potrebbero ravvisare molte analogie con i comportamenti tipici del fenomeno dello “stalking”.

La parola “stalking” deriva dal linguaggio venatorio della caccia e letteralmente significa “fare la posta” per poi estendersi al comportamento intenzionale, malevolo e persistente, di seguire o molestare un’altra persona, creando così il fenomeno dello stalking.

Secondo gli studiosi il fenomeno dello stalking necessita della presenza di tre elementi:

  • un soggetto, detto stalker, che investe di un’intensa fissazione ideo – affettiva una determinata persona.
  • una sequenza comportamentale ossessiva di atti di sorveglianza, di controllo, di comunicazione, di ricerca di contatto
  • la persona individuata dallo stalker, detta stalking victim, che percepisce a livello personale come invadenti e sgraditi tali comportamenti, vivendoli come delle minaccia alla propria persona e svillupando un senso di ansia, di paura e altre problematiche psicologiche.

I comportamenti tipici del fenomeno dello stalking sono: telefonate, sms, pedinamenti, lettere e fiori, appostamenti vari (casa, lavoro, ecc…), violazione di domicilio, visita sul luogo di lavoro, minacce di violenza, violenza fisica e sessuale di diversa entità, fino ad arrivare a comportamenti estremi come tentato omicidio ed omicidio.

La maggioranza degli stalkers sono di sesso maschile ed attuano tali comportamenti nei confronti di compagne che hanno interrotto o vogliono interrompere la relazione.

Il comportamento di stalking viene agito per diversi motivi, quali:

  • per recuperare la relazione
  • per vendicarsi dei torti subiti
  • per dipendenza affettiva
  • per desiderio di continuare a esercitare un controllo sulla vittima.

Nel caso della dipendenza affettiva il dipendente-persecutore agisce il prorpio stalking per due motivi principali:

  • al fine di esercitare un controllo per timore di essere lasciato
  • dopo la rottura di una relazione per recuperarla o vendicarsi della sua ex.

Il livello di stalking messo in atto, e i correlati aspetti violenti variano in base al grado di intimità precedente esistente nella relazione. Una maggiore intimità presenta un maggiore rischio di violenza. A volte l’entità del fenomeno è anche associata a disturbi di personalità presenti nel molestatore. Molti studiosi ritengono che il fenomento non possa essere studiato tenendo conto solo del molestatore ma vada studiata la relazione di coppia che è una variabile importante nel fenomeno dello stalking.

Il profilo psicologico dello stalker ha diversi punti in comune con quello del soggetto affetto da dipendenza affettiva. Si è in presenza, il più delle volte, di una personalità debole che, per la paura di essere abbandonato, al pari di un copione già vissuto di esperienze infantili simili, si lega ossessivamente a qualcuno. Quindi lo stalker manifesta un gran bisogno d’affetto in presenza di disturbi relazionali legati ad eventi traumatici. Facendo riferimento alla teoria dell’attaccamento nello stalker c’è la presenza di un modello di attaccamento insicuro (ansioso – ambivalente, evitante o disorganizzato) per cui il non può fare a meno dell”altra persona, la quale diventa necessaria per la propria esistenza.

Scopo di questo articolo non vuole essere quello di accomunare il fenomeno dello stalking con quello della dipendenza affettiva, non fosse altro che lo stalking è anche perseguibile giudiziariamente. Si vuole, invece, far riflettere come il comportamento nei confronti dell’altro, di chi soffre di dipendenza affettiva, può, se portato all’estremo, diventare un comportamento da molestatore. Contribuendo, in questo modo a far “allontanare” ancora di più chi si teme di perdere o si è perduto.

 

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it