L’AMAVA A TAL PUNTO…
L’AMAVA A TAL PUNTO…
…che se la sarebbe mangiata con gli occhi.
Quando l’amore diventa dipendenza.
dipendenza affettiva e disturbi del comportamento alimentare
E’ capitato a tutti, durante l’innamoramento, di sperimentare una fase psico-temporale di dipendenza affettiva dall’oggetto del nostro amore.
Capita quando una donna si innamora di un uomo (e viceversa) ma anche in talune amicizie; capita anche tra genitore e figlio.
Ogni rapporto contrassegnato da forti legami affettivi oscilla spontaneamente su un continuum i cui estremi sono la DIPENDENZA e l’INDIPENDENZA reciproca o di un solo membro della coppia rispetto all’altro.
Erroneamente si pensa che l’amore implichi dipendenza psicologica, fisica e materiale tra gli individui: non si riesce a vivere senza l’altro neppure per brevi periodi, non si riescono a prendere decisioni se non dopo averlo consultato (o se è un bimbo, solo in sua funzione), in assenza dell’altro si sperimentano stati di insicurezza, disagio, ansia e si necessita di continue rassicurazioni su quanto egli ci ami.
LA DIPENDENZA NON E’ AMORE, MA UNO STATO PATOLOGICO.
Un buon attaccamento tra madre e figlio, ad esempio, prevede che quest’ultimo riesca serenamente a distaccarsi dalla madre, così come un rapporto d’amore tra due adulti dovrebbe preservare gli spazi di autonomia psicologica e fisica di ciascuno.
Spesso, nei casi in cui la famiglia sia colpita da un DCA evidenziato in uno dei suoi membri, questi complessi meccanismi di DIPENDENZA/INDIPENDENZA sono in qualche modo “bloccati” su stili relazionali invischiati: coloro che condividono una relazione affettiva sono come legati insieme da meccanismi dannosi per tutti.
Non è facile, specialmente per un bambino, esprimere verbalmente o con un comportamento adeguato la sua condizione di OGGETTO D’AMORE DA CUI DIPENDE IL GENITORE. I bambini “sentono”, sono molto percettivi: sentono gli stati d’animo e le tensioni materne anche se la madre li vuole celare, sentono il clima familiare e assorbono come spugne i metamessaggi veicolati attraverso il linguaggio simbolico del corpo (§prossemica, tono della voce) e dei comportamenti.
Ecco che in una famiglia dove la comunicazione non risulta chiara e diretta all’oggetto, il cibo (come altri aspetti del quotidiano) può fungere da veicolo comunicativo, assumendo significati simbolici che vanno al di là del suo valore strumentale.
Se i genitori usano il cibo come simbolo, il bambino imparerà anch’esso ad utilizzare i momenti dei pasti come privilegiati per “dire”, attraverso l’uso degli alimenti, qualcosa che andrebbe invece espresso in altra sede e con altri mezzi comunicativi.
Ecco che CIBO – AMORE – DIPENDENZA possono diventare i vertici di un triangolo che racchiude in sé parte delle cause dell’insorgere di un DCA; non tutte ovviamente, essendo tali Disturbi a genesi multifattoriale.
Diventa allora importante informarsi e formarsi anche ad amare in modo corretto i propri familiari, figli e partner, per consentire ad ogni membro del nucleo familiare uno sviluppo personale autonomo e sano e per non alimentare in seno alla famiglia un rapporto sbagliato con il cibo e l’alimentarsi.
Dott.ssa Chiara Rizzello
Psicologo, Psicoterapeuta
Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)
per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it