Pubblicati da Dott. Roberto Cavaliere

TEST SULLE “DONNE CHE AMANO TROPPO”

Di seguito sono state estrapolate 12 affermazioni dal libro della Psicologa americana Robin Noorwod “Donne che Amano Troppo” edito in Italia dalla Feltrinelli. In questa sede, tali affermazioni vengono utilizzate come test per individuare il possesso o meno delle caratteristiche della dipendenza affettiva Leggete le affermazioni e segnate quelle in cui vi riconoscete,  Poiché […]

IL DOLORE PER LA FINE DI UN AMORE PASSA

“Il dolore è passato. La vita lo ha trasformato in qualcos’altro; dopo averlo provato, dopo aver singhiozzato, lo si nasconde agli occhi del mondo come una mummia da custodire nel padiglione funerario dei ricordi. Passa anche il dolore provocato dall’amore, non credere. Rimane il lutto, una specie di cerimonia ufficiale della memoria. Il dolore era […]

GLI UOMINI “NARCISI” NON CAMBIANO

Il testo della canzone di Mia Martini “Gli uomini non cambiano” descrive, in maniera magistrale, gli uomini narcisi ed i loro comportamenti. Nella parte iniziale del testo viene descritto da dove nasce l’attaccamento a questa categoria di uomini: la possibile presenza di un padre narciso nell’infanzia. Il testo della canzone non necessita di ulteriori chiarimenti […]

IL RANCORE IN FAMIGLIA

Da “Il rancore in famiglia” (forum “dipendenze affettive”) Selezione a cura di Carlotta Onali Argomento: dipendenza e rancore in famiglia Ciao a tutti, spero di instaurare un confronto con questo tema, perchè ne sento il bisogno. Già detto che sono dipendente affettiva, o meglio, che lo sono sempre stata e che da un paio d’anni […]

UNA CANZONE CHE DESCRIVE IL NARCISISMO AL FEMMINILE

In questa canzone CRUDELIA del cantante rapper MARRACASH viene descritta, in maniera significativa, la relazione con una personalità narcisista e manipolatrice al femminile. Il testo della canzone descrive bene la personalità di tale tipologia di donna e la modalità relazionale che si viene ad instaurare. Tale tipologia di personalità e modalità di relazione vale anche […]

LE DUE TIPOLOGIE DEL SEDUTTORE NARCISISTA: DON GIOVANNI E CASANOVA

Molti conoscono le figure dei grandi seduttori Don Giovanni e Casanova: il primo personaggio letterario e di una famosa opera di Mozart, il secondo realmente esistito nella Venezia del ‘700. Al di là della vera trasposizione letteraria del primo e della reale vita del secondo, in questa sede le due figure vengono usate, metaforicamente, per […]

LA SINDROME DELL’HAREM

Gli harem  erano costituiti, nel passato, dai sovrani dei vari Stati musulmani come ostentazione della loro ricchezza e potenza o della propria personale soddisfazione sessuale, oltre al poter più facilmente scegliere, fra i tanti figli che le tante concubine generavano loro, quello che a loro arbitrio appariva il più dotato e più meritevole alla successione. Ai […]