CODIPENDENZA
Amare una persona è…
Averla senza possederla.
Dare il meglio di sé senza pensare di ricevere.
Voler stare spesso con lei,
ma senza essere mossi dal bisogno di alleviare la propria solitudine.
Temere di perderla, ma senza essere gelosi.
Aver bisogno di lei, ma senza dipendere.
Aiutarla, ma senza aspettarsi gratitudine.
Essere legati a lei, pur essendo liberi.
Essere un tutt’uno con lei, pur essendo se stessi.
Ma per riuscire in tutto ciò, la cosa più importante da fare è…
accettarla così com’è, senza pretendere che sia come si vorrebbe.
OMAR FALWORT
Varie sono le definizioni della codipendenza che ci sono succedute nel tempo, a seconda anche del settore in cui la si studiava (prevalentemente quello della tossicodipendenza ed alcolismo). Personalmente ritengo che parliamo di
Codipendenza è quando una persona fà in modo che sia influenzata in modo eccessivo dal comportamento di un’altro ed al contempo cerca di controllare in modo eccessivo quello stesso comportamento.
L’altro può essere una qualsiasi delle persone significative della propria vita: marito, genitore, figlio, amico. Quest’ “altro”, solitamente è affetto a sua volta da qualche forma di dipendenza patologica.
Il concetto di codipendenza nasce nel campo della tossicodipendenza ed alcolismo. Si notava come molti partner degli alcolisti e tossicodipendenti tendevano sia a ripetere copioni passati (la presenza di un genitore con la stessa dipendenza del partner) che a mettere al centro della propria vita il benessere e la salvezza dell’altro.
Taluni studiosi estremizzano la codipendenza arrivando a definirla una vera e propria patologia psicologica, cronica e progressiva. In questi casi i codipendenti necessitano di relazionarsi con persone dipendenti per un’insana forma di benessere. Scelgono ad esempio un’alcolista, perchè quest’ultimo necessita anche di un salvatore, e dipenderà dal codipendente. Anzi, a volte, se riescono nel loro ruolo di salvatori, la relazione finisce, e cercano subito un altro da salvare.
Entrando nello specifico le caratteristiche del codipendente sono:
- concentrano la loro vita sugli altri
- la loro vita dipende dagli altri
- cercano la felicità fuori da sé
- aiutano gli altri invece che se stessi
- desiderano la stima e l’amore degli altri
- controllano i comportamenti altrui
- cercano di cogliere gli altri in errore
- anticipano i bisogni altrui
- sono attratte dalle persone bisognose d’aiuto
- attribuiscono agli altri il proprio malessere
- si sentono responsabili del comportamento altrui
- sopportano sempre più comportamenti altrui che non avrebbero sopportato in precedenza
- avvertono sintomi d’ansia e depressione
- hanno una paura ossessiva di perdere l’altro
- sviluppano sensi di colpa per i compartamenti sbagliati dell’altro
- provengono spesso da famiglie con esperienza di codipendenza
L’elenco è lungi dall’essere esaustivo. Ma già dall’elenco di queste caratteristiche vediamo molti punti in comune con le dipendenze affettive e relazionali. La differenza di fondo è che nelle dipendenze affettive non sempre c’è un partner problematico come nella codipendenza.
La codipendenza può essere anche caratterizzata come una relazione disfunzionale di tipo simbiotico. Tale tipo di relazione si viene a creare quando uno o entrambi cercare nell’altro la compensazione delle proprie carenze, dei propri bisogni insoddisfatti, al fine di sostenersi reciprocamente. Ad esempio chi è maggiormente istintivo cerca persone che hanno sviluppato maggiormente l’aspetto razionale e viceversa. In questo modo ci si illude che l’altro è fondamentale per il proprio equilibrio in quanto compensa nostre carenze.
Se uno dei due decide di “evolvere”, cioè di superare o compensare i propri bisogni, l’altro si sente inevitabilmente tradito e abbandonato, in quanto sente il venir meno di quella relazione che lo faceva sentire al sicuro. Infatti questo tipo di relazione disfunzionale come tutte le relazioni simbiotiche non prevede cambiamenti, ma equilibrio, staticità, dipendenza.
Per superare tale relazione disfunzionale bisogna innanzitutto riconoscere l’esistenza di bisogni insoddisfatti che causano tali comportamenti errati e poi cambiare il proprio modo di relazionarsi con gli altri.
Utile è citare la parabola di Gesù su Marta e Maria. Maria se ne stava seduta a conversare con Gesù e i suoi discepoli, Marta ordinava in casa e cucinava. Ad un certo punto Marta incominciò a sbattere i piatti accusando Maria di non fare nulla, lamentandosi di dover far tutto da sola mentre la sorella chiacchierava. Gesù, inaspettatamente per Marta, rimproverò proprio lei. Per Gesù Maria si stava comportando bene, era lei che aveva ragione. Perché per Gesù l’importante è stare con le persone, pensando un po’ anche a sé stessi, non solo preoccuparsi di ordinare e cucinare per loro. Nella codipendenza si commette l’errore di sostenere l'”altro” dipendente a scapito di sé stessi, e lo stesso sostegno che si fornisce spesso è di tipo materiale, non attento alle esigenze interiori dell’altro.
Và ricordato, in conclusione, che se diversi sono i punti di contatto fra dipendenza affettiva e codipendenza c’è, però, una differenza fondamentale fra le due. Nella codipendenze è necessario che l’altro sia un partner problematico mentre nella dipendenza affettiva non c’è questa necessità.
Psicologo, Psicoterapeuta
Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)
per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!